Una targa posta all'ingresso della stanza motoria testimonierà quanto fatto dal Coordinamento e dal mondo venatorio
Una targa posta all'ingresso della stanza motoria testimonierà quanto fatto dal Coordinamento e dal mondo venatorio - © Isabella Villa
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

A Cesena in scena la generosità e l'impegno del mondo venatorio

la ristrutturazione dell'asilo "Ippodromo" di Cesena testimonia ancora una volta l'impegno e la solidarietà del mondo venatorio nei confronti di chi ha bisogno

All'indomani dell'alluvione che ha scosso l'Emilia Romagna nel maggio scorso, il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia si era subito attivato per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite. Grazie alle offere raccolte dallo stesso Coordinamento, dal Consiglio regionale Federcaccia Emilia Romagna e da gruppi di cacciatori è stato possibile ristrutturare la scuola dell'infanzia e asilo nido "Ippodromo" di Cesena. In particolare sono stati riarredati "La Buca", stanza motoria con giochi morbidi adatti ai più piccoli, e il giardino che era andato completamente distrutto.

Nella mattinata di ieri, venerdì 27 ottobre, si è svolta una simbolica cerimonia per il passaggio di consegne della stanza motoria e del giardino, completamente rinnovati, al Comune di Cesena. Isabella Villa, responsabile del Coordinamento, e la sua vice Paola Gobbi e di altri dirigenti Fidc hanno ufficialmente consegnato gli spazi al sindaco di Cesena e Presidente della Provincia Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, e all'Assessore alla persona e alla famiglia Carmelina Labruzzo.

"La Buca" è stato completamente ristrutturata e arredata - © Isabella Villa

Una targa, posta all'ingresso della stanza motoria, testimonierà quanto fatto, con grande generosità, dal Coordinamento e dal mondo venatorio in genere. Inoltre, già nel mese di maggio nei primi giorni dopo l'alluvione, le cacciatrici di Federcaccia, in collaborazione con la Protezione Civile, avevano portato beni di prima necessità alle famiglie rimaste sfollate e si erano prodigate ad assistere le persone impegnate nella rimozione del fango dalle strade.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>