Il ritrovamento è avvenuto nel comune di Torre d'Isola
Il ritrovamento è avvenuto nel comune di Torre d'Isola - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina: trovato un cinghiale positivo nel Parco del Ticino

È stata accertata la positività di una carcassa di cinghiale all'interno del primo parco regionale italiano e di uno dei principali corridoi ecologici d'Europa

Un passo avanti e due indietro. Sembra questo ormai il copione della lotta alla diffusione della peste suina africana nella provincia di Pavia. Dopo i focolai registrati in alcuni allevamenti di maiali, ora la malattia fa registrare una nuova preoccupante positività in un suino selvatico molto più a nord rispetto al territorio dell'Oltrepo, dove si pensava si fosse assestata.

Dalla mattina di venerdì 6 ottobre, sul portale dedicato, è comparsa una nuova bandierina. La carcassa dell'animale è stata ritrovata all'interno dei confini della zona a parco naturale del Parco Lombardo della Valle del Ticino, la prima area protetta regionale istituita in Italia. Nello specifico il ritrovamento è avvenuto nel comune di Torre d'Isola, sempre in provincia di Pavia seppur a pochi km da quella di Milano.

È proprio la localizzazione a destare le principali preoccupazioni. L'area protetta rappresenta infatti uno dei più importati corridoi ecologici d'Europa e mette in collegamento i vicini Appennini con le Alpi. Questa caratteristica, unita alla forte presenza della specie all'interno del Parco, rischia di facilitare l'avanzata del virus. Adesso sarà necessario accertare il reale stato di presenza della malattia e conseguentemente ridisegnare, per l'ennesima volta, la strategia di contrasto.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>