Secondo Face i cacciatori sono attori chiave nella conservazione e nella gestione dei grandi carnivori
Secondo Face i cacciatori sono attori chiave nella conservazione e nella gestione dei grandi carnivori - © Face
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Servono soluzioni reali per la gestione dei grandi carnivori

Sono necessarie soluzioni reali per la conservazione e la gestione dei grandi carnivori in Europa. È questa la posizione emersa dal vertice Face svoltosi a Praga mercoledì scorso

Il 27 settembre 2023 i vertici delle associazioni venatorie nazionali si sono riuniti a Praga per discutere gli ultimi sviluppi sulle politiche europee sul tema dei grandi carnivori. Parte della discussione è stata incentrata sulle posizioni espresse recentemente dalla Commissione Europea che ha riconosciuto l'aumento dei conflitti tra tali specie e attività antropiche e ha sollecitato le autorità nazionali a sfruttare meglio le deroghe esistenti.

Secondo Face i cacciatori sono attori chiave nella conservazione e nella gestione dei grandi carnivori. Alla conferenza, i partecipanti hanno discusso diversi esempi di successo nei quali i cacciatori sono attivamente impegnati nella conservazione, nel monitoraggio e nella gestione di queste specie. I presenti hanno però sottolineato come l'aumento delle popolazioni di grandi carnivori e il relativo aumento dei conflitti, laddove accompagnati da una gestione illogica che aumenta il livello di protezione piuttosto che migliorare le misure di gestione, possono portare le comunità locali a "occuparsi direttamente dei carnivori". Le strategie di conservazione e gestione devono quindi, secondo Face, essere inclusive, tenendo conto delle esigenze e delle prospettive delle popolazioni locali.

Nonostante vi sia una diffusa mancanza di riconoscimento del fatto che la gestione, ovvero la rimozione di alcuni esemplari, sia compatibile con la conservazione a lungo termine dei grandi carnivori, la comunità dei cacciatori si aspetta che la Commissione allinei le linee guida con le posizioni recentemente espresse. «Ora è il momento di agire concretamente per garantire la conservazione e la gestione del lupo e di altre specie di grandi carnivori in accordo con le comunità rurali europee» ha concluso il presidente della Face Torbjörn Larsson.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>