Il Regolamento UE 2021/57 vieta l'impiego di munizionamento contenente piombo nelle zone umide
Il Regolamento UE 2021/57 vieta l'impiego di munizionamento contenente piombo nelle zone umide - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Piombo e munizioni, quali sono le richieste

Certezze sull'applicazione del Regolamento UE 2021/57, indicazioni chiare alle autorità di controllo e mappatura ufficiale delle zone umide nazionali. Sono queste le principali richieste formulate da parte delle Associazioni venatorie e del CNCN nell'incontro con i rappresentanti dei Ministeri Ambiente e Agricoltura

Si è tenuto ieri l'incontro tra i rappresentanti delle Associazioni venatorie riunite nella Cabina di regia (Federcaccia, Enalcaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Arcicaccia, Italcaccia e il CNCN - Comitato Nazionale Caccia e Natura) e quelli dei Ministeri dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Al centro dell'incontro il nuovo Regolamento europeo che vieta l'impiego di munizionamento contenente piombo nelle zone umide.

Le Associazioni venatorie, pur esprimendo apprezzamento per la circolare emessa dal Masaf nel febbraio scorso, hanno sottolineato le numerose criticità che ancora permangono nell'applicazione di una normativa che rischia di rendere la pratica dell'attività venatoria più difficile o priva di certezze giuridiche. Oltre alla tematica non secondaria dell'individuazione delle zone umide stesse, infatti, al momento il dettato normativo presenterebbe anche mancanza di chiarezza applicativa. «In particolare - lamentano le Associazioni - la previsione di sanzioni di natura penale basate su una vera e propria presunzione di colpevolezza in caso di semplice possesso di una cartuccia contenente piombo nella prossimità di una zona umida, peraltro in spregio ai principi fondamentali del diritto».

La Cabina di regia ha chiesto quindi ai rappresentanti del Governo l'emanazione, entro l'apertura della prossima stagione venatoria, di un nuovo provvedimento di recepimento avente forza di legge nel quale siano chiaramente indicate le condotte che i cacciatori dovranno assumere e le indicazioni per le autorità di controllo affinché si evitino interpretazioni della normativa vessatorie nei confronti della caccia e dei cacciatori. È stato chiesto inoltre che, così come già avvenuto in altri Paesi, sia predisposta una mappatura delle zone umide in Italia, a beneficio dei cacciatori e delle autorità deputate al controllo.

Richieste assolutamente lecite che però, considerati i dieci giorni che ci separano dall'inizio della stagione, rischiano di rimanere inevase.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>