Dallo scorso 15 febbraio sono vietati il possesso e la detenzione di munizioni contenenti piombo all'interno o in prossimità di zone umide
Dallo scorso 15 febbraio sono vietati il possesso e la detenzione di munizioni contenenti piombo all'interno o in prossimità di zone umide - © Tony Webster
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Divieto piombo in zone umide, un focus di Federcaccia Toscana

Nonostante la stagione venatoria sia alle porte, sulle nuove regole inerenti il divieto di utilizzo di munizioni contenenti piombo c'è ancora molta confusione. Federcaccia Toscana - Uct dedica all'argomento un convegno

La stagione venatoria che si appresta a incominciare sarà la prima che dovrà fare i conti con il nuovo Regolamento UE 2021/57 che sancisce il divieto di utilizzo di munizionamento contente piombo all'interno o in prossimità di zone umide. Con l'entrata in vigore della nuova disciplina il 15 febbraio scorso, però, sono nati sin da subito diversi interrogativi sulla sua applicazione con particolare riferimento alla definizione di zona umida.

Nonostante la Circolare Ministeriale n° 0000072 del 09/02/2023 volta a interpretare e definire le caratteristiche delle zone classificabili e la nozione di "zona umida" ai fini dell'applicazione del regolamento UE, permangono diversi dubbi soprattutto alla luce del fatto che la Commissione Europea lo scorso 14 luglio ha provveduto ad avanzare una richiesta di informazioni rivolta ai Ministeri competenti (Mite e Masaf) che dovranno rispondere entro il 18 settembre prossimo.

Per far chiarezza su questo scenario a dir poco intricato Federcaccia Toscana - UCT ha organizzato per il prossimo 5 settembre alla Dogana del Capannone a Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, un convegno dal titolo "Munizioni al piombo, quale futuro all'indomani della nuova normativa europea?". All'evento prenderanno parte, oltre ai dirigenti provinciali e regionali dell'associazione, esperti di settore per l'attività venatoria e rappresentanti di aziende leader nel settore della produzione di munizioni quali Baschieri&Pellagri e Beretta.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento - © Fidc Utc

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>