Per il mondo venatorio l'influenza aviaria assume una duplice importanza alla quale prestare attenzione
Per il mondo venatorio l'influenza aviaria assume una duplice importanza alla quale prestare attenzione - © Imran Shah
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Influenza aviaria, nuovo dispositivo ministeriale con le regole

Il Ministero della Salute ha emesso un nuovo documento che fissa le regole per prevenire l'introduzione e la diffusione dell'influenza aviaria

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute ha diramato un dispositivo con oggetto "Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 - Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l'introduzione e la diffusione dell'influenza aviaria". Nel documento di fatto si confermano tutte le previsioni adottate con il Decreto 30 maggio 2023 fino alla fine del mese di agosto.

Per il mondo venatorio l'influenza aviaria assume una duplice importanza alla quale prestare attenzione. Da una parte l'avifauna migratrice cacciabile, con particolare riferimento agli anatidi, risulta essere un importante vettore della malattia e in passato proprio per questo la caccia a tali specie ha spesso subito limitazioni. Dall'altra le normative di sorveglianza e profilassi possono interferire con la movimentazione della selvaggina da penna allevata e, di conseguenza, con la pratica dei ripopolamenti.

Vista la validità temporale del dispositivo, non è dato sapere quali particolari prescrizioni dovranno essere rispettate durante la stagione venatoria ma, per quanto riguarda la movimentazione degli animali destinati alle immissioni, il rilascio di partite di selvaggina da penna resta consentito previa autorizzazione delle autorità competenti locali a seguito dell'effettuazione di una serie di controlli sanitari.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>