Il bando si inserisce in un'ampia strategia introdotta per evitare il dilagarsi del virus nella pianura padana
Il bando si inserisce in un'ampia strategia introdotta per evitare il dilagarsi del virus nella pianura padana - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lombardia, un bando di 2,2 milioni per contrastare la peste suina

Regione Lombardia ha indetto un bando con una dotazione finanziaria di 2,2 milioni da destinare alle misure di biosicurezza per contrastare la peste suina africana

È stato pubblicato ieri il bando con il quale Regione Lombardia individuerà i destinatari dei contributi finalizzati a finanziare interventi di biosicurezza per gli allevamenti di suini al fine di contrastare la diffusione della peste suina africana. A beneficiare di questa misura, la cui dotazione finanziaria è di 2,2 milioni di euro, saranno le micro, piccole e medie imprese dedite all'allevamento di suini e gli interventi finanziati consisteranno nella realizzazione di recinzioni fisse "a prova di bestiame" per rafforzare le misure di biosicurezza degli allevamenti di suini.

«Il bando - ha commentato Alessandro Beduschi, assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste - è un'opportunità da cogliere per i nostri allevatori e si inserisce in un'ampia strategia introdotta per evitare il dilagarsi del virus nella pianura padana. Abbiamo intenzione di reperire altre risorse per continuare l'opera, ma nel frattempo lavoriamo in stretto coordinamento con il Commissario del Governo, Vincenzo Caputo, e con tutte le parti in causa per un'emergenza che è all'attenzione nazionale viste le sempre più numerose regioni colpite, ma che in Lombardia, cuore della filiera suinicola italiana, dobbiamo continuare a seguire con la massima priorità».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>