Il numero crescente di lupi rappresenta un serio problema soprattuto per le regioni di montagna
Il numero crescente di lupi rappresenta un serio problema soprattuto per le regioni di montagna - © Jon Glittenberg
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

La Svizzera vuole abbattere più lupi

Il governo elvetico ha deciso di modificare la normativa per rendere più facili gli abbattimenti di una specie che viene considerata sempre più problematica

La Svizzera non è mai stata un paese per lupi. Da sempre le autorità di Berna hanno mostrato un certo pragmatismo nella gestione della specie, in particolar modo in considerazione della minaccia che la stessa rappresenta per l'economia di montagna caratterizzata da attività come l'allevamento e la pastorizia. Ora però il governo ha deciso di modificare la normativa al fine di rendere più facilmente abbattibile il grande predatore.

«Il numero crescente di lupi rappresenta un serio problema, soprattuto per le regioni di montagna - spiega una nota del governo. Attualmente nel nostro Paese vivono circa 250 lupi e 26 branchi, con numeri in continua crescita. Considerati i problemi per l'economia alpestre, il Consiglio federale intende consentire l'abbattimento di un numero maggiore di lupi».

Per farlo il governo ha rivisto il numero di animali da reddito uccisi oltre i quali i predatori potranno essere uccisi. Si passa da dieci a sei in caso di animali solitari e da dieci a otto per le predazioni causate dai branchi. Basterà invece un solo caso di predazione ai danni di bestiame di grossa taglia come bovini ed equini. Le nuove regole entreranno in vigore il prossimo primo luglio e sono parte di una più ampia strategia per rafforzare la protezione del bestiame che durante i mesi estivi viene portato in alpeggio.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>