Il Dott. Davide Senserini, tecnico faunistico e membro del Coordinamento giovani di Federcaccia, ha illustrato ai ragazzi i diversi miglioramenti ambientali effettuati in favore della fauna selvatica locale
Il Dott. Davide Senserini, tecnico faunistico e membro del Coordinamento giovani di Federcaccia, ha illustrato ai ragazzi i diversi miglioramenti ambientali effettuati in favore della fauna selvatica locale - © Aldo Di Brita
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Federcaccia a supporto delle attività di formazione universitarie

Federcaccia ha recentemente partecipato a un interessante progetto di formazione nel quale alcuni studenti della facoltà di Scienze e tecnologie agrarie e forestali dell'Università del Molise hanno visitato diverse località toscane per toccare con mano l'impatto degli ungulati sulle attività agricole

Alcuni studenti del Dipartimento di Agricoltura, ambiente e alimenti di Unimol iscritti al corso "Impatto degli ungulati selvatici sulle colture agricole e forestali", hanno avuto modo, accompagnati dal dott. Aldo Di Brita, tecnico faunistico e docente del corso, di partecipare, con il supporto di Federcaccia Siena, a un viaggio di formazione di quattro giorni in alcune località della Toscana con lo scopo di approfondire la materia di studio sul campo.

Il primo giorno, il dott. Davide Senserini, tecnico faunistico e membro del Coordinamento giovani di Federcaccia, ha illustrato ai ragazzi i diversi miglioramenti ambientali effettuati in favore della fauna selvatica locale, mostrando le diverse problematiche incontrate soprattutto sotto l'aspetto tecnico. Successivamente gli studenti molisani hanno visitato l'Azienda sperimentale faunistica di Radicondoli, dove hanno toccato con mano le diverse problematiche nella gestione degli ungulati selvatici appenninici.

Nei giorni successivi gli studenti hanno preso parte al convegno organizzato dalla Federcaccia provinciale di Siena e da Alessandro Semplici, dove i relatori Paolo Varuzza (biologo e tecnico faunistico) e Chiara Pucci (dottoressa forestale e tecnico faunistico) hanno discusso della gestione degli ungulati in Toscana e dell'importanza dei rilevamenti biometrici nello studio delle popolazioni di ungulati selvatici. Il viaggio è poi proseguitò con un incontro con l'Accademia biometrica faunistica italiana dove diversi misuratori hanno mostrato come avvengono le varie operazioni di rilevamento

A margine di questa interessante esperienza, gli studenti hanno anche avuto occasione di visitare la stazione di inanellamento di Malpasso dove hanno assistito alle operazioni di cattura e marcatura degli uccelli.«Un viaggio di formazione unico nel suo genere - ha commentato Federcaccia - a conferma del fatto che i giovani sono in prima linea in attività di studio e ricerca inerenti la gestione faunistica ed ambientale».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>