La Regione ha recepito le linee guida per il consumo e la cessione delle carni di selvaggina selvatica fissate nel 2021
La Regione ha recepito le linee guida per il consumo e la cessione delle carni di selvaggina selvatica fissate nel 2021 - © Böhringer Friedrich
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La Toscana riscrive le regole per la carne di selvaggina

La Giunta regionale toscana ha modificato la normativa recependo l'accordo tra Governo, regioni e provincie autonome sull'igiene delle carni di selvaggine selvatica

Anche la Toscana ha recepito le linee guida per il consumo e la cessione delle carni di selvaggina selvatica fissate nel 2021 dalla Conferenza Stato-Regioni. Le nuove linee guida intervengono su aspetti già precedentemente normati andandone però a modificare alcuni dettagli. Le modifiche approvate a livello nazionale si erano rese necessarie a seguito della mutata situazione e disponibilità inerente principalmente gli ungulati selvatici il cui prelievo è fortemente aumentano negli ultimi anni.

Tra le principali novità troviamo il potenziamento della formazione degli operatori che si trovano a gestite questa preziosa risorsa, una nuova modalità di definizione del numero di capi cedibili che permette un'applicazione più funzionale anche in relazione alle differenze tra le varie specie di ungulati cacciabili e la valorizzazione dei centri di raccolta della selvaggina.

«Il recepimento delle nuove linee guida e l'approvazione del documento regionale con l'assessorato dell'agro-alimentare - ha commentato l'Assessore Simone Bezzini - è la naturale prosecuzione di un percorso di garanzia e implementazione degli standard in materia di sicurezza alimentare che la Regione ha intrapreso già da diversi anni. Serve a tutelare il consumatore finale da un punto di vista sanitario e di tracciabilità, ma offre pure l'opportunità di valorizzare le carni di selvaggina selvatica nell'ambito di una sua filiera specifica».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>