Gli animali sono stati rinvenuti nella foresta Cerreta Cognole, tra i comuni di Sanza e Montesano sulla Marcellana in provincia di Salerno
Gli animali sono stati rinvenuti nella foresta Cerreta Cognole, tra i comuni di Sanza e Montesano sulla Marcellana in provincia di Salerno - © Dave Pape
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dopo la Calabria, la peste suina arriva in Campania

Le carcasse di cinque cinghiali erano state rinvenute dai carabinieri forestali e, nella giornata di ieri, è arrivata la conferma della positività al virus della peste suina africana

Gli esami effettuati sulle carcasse rinvenute sabato nel basso salernitano, più precisamente nella foresta Cerreta Cognole, tra i comuni di Sanza e Montesano sulla Marcellana, sono risultate positive alla peste suina. La presenza del virus è stata confermata ieri dal Centro di referenza nazionale per le pesti suine dell'Istituto zooprofilattico sperimentale Umbria e Marche.

Dopo Piemonte, Liguria, Lazio e Calabria, sale dunque a cinque il numero delle regioni nelle quali è accertata la presenza del virus che ha fatto la sua comparsa nell'Italia continentale nel gennaio del 2022. Dopo questo ennesimo focolaio, la malattia può essere considerata una vera e propria emergenza nazionale anche sotto il punto di vista geografico.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>