La carcassa era stata recuperata nel comune di Montacuto a soli 2,5km dal confine regionale
La carcassa era stata recuperata nel comune di Montacuto a soli 2,5km dal confine regionale - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina sempre più vicina alla Lombardia

La Psa si avvicina sempre più alla Lombardia, Regione che, da sola, produce più della metà dei suini del nostro paese

Il 12 maggio è stato confermata la positività alla di peste suina africana di un cinghiale rinvenuto a soli 2,5 km dal confine regionale lombardo. La carcassa era stata recuperata nel comune di Montacuto, in provincia di Alessandria, il 10 maggio scorso.

Nonostante questo ritrovamento non imponga una modifica nella zonizzazione legata alla gestione dell'emergenza sanitaria, il ritrovamento desta preoccupazione dal momento che certifica uno spostamento, seppur lento, della malattia verso est praticamente a ridosso del territorio lombardo.

La Lombardia, con i suoi oltre cinque milioni di capi, è la regione che produce il maggior numero di suini nel nostro paese che pesano per più della metà sul numero totale a livello nazionale. La comparsa della malattia all'interno del territorio regionale e il suo eventuale propagarsi verso la fascia di pianura dove si concentra il maggior numero di allevamenti potrebbe rappresentare un serio problema per una filiera che, per il nostro paese, conta circa 8 miliardi di euro di indotto contando solo i prodotti a base di carne di maiale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>