Caccia Village 2023 si tiene dal 12 al 14 maggio presso il Centro fieristico Umbriafiere a Bastia Umbra (PG)
Caccia Village 2023 si tiene dal 12 al 14 maggio presso il Centro fieristico Umbriafiere a Bastia Umbra (PG) - © Caccia Village
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Tutto quel che c'è da sapere sul Caccia Village

Tre giorni, un calendario ricchissimo di eventi, ospiti d'eccezione e molto altro attendono i visitatori a Bastia Umbra all'edizione 2023 di Caccia Village

Domani è il grande giorno di Caccia Village, il Salone Nazionale della Caccia e del Tiro. Venerdì 12 maggio aprirà infatti le porte ai visitatori la manifestazione fieristica ospitata a Bastia Umbra. L'evento sarà visitabile venerdì 12, dalle 15 alle 19, sabato 13 e domenica 14 dalle 9 alle 18. Qui trovate le informazioni utili a raggiungere la fiera. È prevista invece per sabato 13 Maggio alle ore 10,30 la cerimonia del taglio del nastro alla quale presenzierà anche il ministro per l'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Francesco Lollobrigida. La fiera sarà ovviamente un importante hub di promozione per le aziende di settore, per il mondo venatorio e per quello del tiro sportivo. Oltre 240 espositori internazionali, qui l'elenco completo, tutte le principali associazioni di categoria e molto altro.

Dai corsi di formazione certificati ai seminari a carattere culturale e tecnico organizzati dai massimi esperti di settore e da cacciatori professionisti, saranno numerosi come sempre gli eventi collaterali che completeranno l'offerta di Caccia Village. Tra questi anche diverse tavole rotonde. Tra tutte vogliamo ricordare le due curate direttamente da Hunting Log:

sabato 13 alle ore 14:00 - Sala A
"Comunicare la caccia - L'esperienza italiana e quella europea a confronto" a cura di Matteo Brogi con la partecipazione di Maurizio Donelli e i giornalisti Laurent Bedu (Francia), Danny Christensen (Danimarca) e Peter Diekmann (Germania).

domenica 14 alle ore 12:00 - Sala A
"Caccia sostenibile - La caccia di selezione del presente e del futuro" anch'essa curata da Matteo Brogi. I relatori saranno Roberto Cocchi (responsabile pareri Ispra), Giovanni Giuliani (zoologo, tecnico faunistico) ed Ettore Zanon (formatore, responsabile Accademia ambiente, foreste e fauna del Trentino).

Per gli appassionati della piccola migratoria, imperdibile l'appuntamento dedicato ai turdidi e alla loro caccia con relatori provenienti da tutta Europa, a cura di Massimo Marracci.

Contestualmente a Caccia Village andrà in scena la rassegna Cibo Selvaggio, un'occasione unica per scoprire una nuova possibile filiera e confrontarsi senza pregiudizi su una cucina che parla di rispetto e di natura e che porta in tavola proteine nobili, sane, gustose e prive di grassi. Cibo Selvaggio sarà ubicato nella nuova area tematica PARK VILLAGE, situata tra l'ingresso in fiera e i padiglioni espositivi. Una sorta di anticamera al vero e proprio villaggio dedicato alla caccia per avvicinare e accogliere anche i non cacciatori. Nella stessa area sarà ospitato anche il Piccolo Salone Nazionale delle filiere del bosco, una sezione esclusiva dedicata alle aziende promotrici e produttrici della filiera che hanno lo scopo di promuovere la cultura alimentare legata alla caccia e alla selvaggina.

Insomma, non resta che acquistare il biglietto e andare a Bastia Umbra.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>