Ricorre oggi la Giornata Mondiale della fauna selvatica (World Wildlife Day), promossa dalle Nazioni Unite per celebrare fauna e flora del pianeta
Ricorre oggi la Giornata Mondiale della fauna selvatica (World Wildlife Day), promossa dalle Nazioni Unite per celebrare fauna e flora del pianeta - © Stefanavramov
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Oggi si celebra il World Wildlife Day

Ricorre oggi la giornata mondiale della fauna selvatica, promossa dalle Nazioni unite per celebrare fauna e flora del pianeta. Una riflessione sul ruolo della caccia nella conservazione

Oggi è il World Wildlife Day, la giornata mondiale per la fauna selvatica. Per l'occasione l'Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha inaugurato una nuova sezione tematica del suo sito dedicata a "Fauna, ambiente e uomo" con materiali di approfondimento sul tema della biodiversità. «L'Italia dispone di un patrimonio faunistico tra i più ricchi in Europa - leggiamo sul sito - circa un terzo delle specie animali europee è presente in Italia e il 20% delle specie della fauna terrestre e di acqua dolce è endemica o subendemica». Una situazione della quale andare fieri e il punto dal quale partire per elaborare la consapevolezza che è necessario lavorare per proteggere e incrementare questo patrimonio.

Va però ricordato che alla conservazione di questo patrimonio hanno contribuito, in molti casi in in maniera sostanziale, anche quelle realtà oggi additate dalla gran parte dell'opinione pubblica come minaccia per la biodiversità. Lo ricorda bene il comunicato rilasciato da Costa Parchi, azienda che oggi gestisce diverse strutture tra zoo e acquari, due su tutte l'Acquario di Genova e il Bioparco di Roma. Sono infatti numerose le specie che l'Europa avrebbe visto estinguersi, se non fossero intervenuti i parchi zoologici e gli acquari italiani con i ripopolamenti in natura di esemplari nati in ambiente controllato. La sopravvivenza dell'ibis eremita, del tritone sardo e dello storione dell'Adriatico, solo per fare qualche esempio, si devono solo alle strutture che in molti oggi vorrebbero veder chiuse perché, a loro dire, lesive dei diritti degli animali. 

Un ruolo fondamentale lo ha avuto, e continua ad averlo tuttora, anche l'attività venatoria. Superfluo forse ricordare come buona parte delle aree oggi protette, arrivate fino a noi meglio conservate nel corso dei decenni, siano state un tempo riserve di caccia e proprio per questo si siano conservate meglio del restante territorio (ne parlammo in un articolo in occasione del centenario del Parco del Gran Paradiso). Che dire poi dei numerosi progetti che il mondo venatorio porta avanti per la conservazione di alcune specie oggetto di prelievo venatorio e di come invece altre, sottratte alla caccia e allontanate dalle "grinfie" dei cacciatori, non abbiano fatto altro che accelerare il loro declino, abbandonate al loro destino da chi è convinto che proteggere equivalga solo a vietare. Una tra tutte il gallo cedrone.

Un altro aspetto dell'attività venatoria pesantemente criticato e che, peraltro, suscita forti contrapposizioni anche all'interno della comunità dei cacciatori quando si parla di conservazione in Africa è quello della caccia ai trofei. Eppure, anche in questo caso, ne ha parlato Matteo Brogi in un approfondimento pubblicato a novembre, basta indagare un po' meglio il tema per comprendere come siano maggiori le tesi a favore rispetto a quelle contro e che, come ha avuto modo di scrivere in un altro articolo, «là dove la caccia è presente - attribuendo un valore anche economico alla fauna - quest'ultima prospera; dove si è preferito inibire l'esercizio venatorio consapevole e regolamentato, invece, la fauna entra in competizione con svariati interessi concorrenti - economici e di convivenza - e spesso versa in stato di vulnerabilità».

Oggi è il World Wildlife Day, celebriamo quindi flora e fauna del pianeta, ma non dimentichiamo di celebrare anche la caccia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Novità per il prelievo della tortora selvatica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Novità per il prelievo della tortora selvatica

Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>

Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un convengno per discutere la gestione del capriolo in Toscana

Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>

La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Spagna abbatterà i lupi contro lo spreco alimentare

Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>