Per le due realtà associative la gestione faunistica rientra a pieno titolo nell'attività agricola
Per le due realtà associative la gestione faunistica rientra a pieno titolo nell'attività agricola - © Matteo Brogi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La gestione faunistica può essere parte dell'attività agricola?

Eps e Confagricoltura hanno deciso di puntare al riconoscimento della gestione faunistica e venatoria come attività connessa all'agricoltura

La situazione eccezionale che sta attraversando il mondo agricolo e non solo spinge i portatori di interesse a far fonte comune. È proprio per questo che Confagricoltura ed Ente produttori selvaggina hanno deciso di potenziare il proprio ruolo di rappresentanza e assistenza delle imprese agricole nella gestione faunistica e faunistico venatoria. 

Le due realtà associative avevano già dato prova di aver creato un fronte comune con il convegno organizzato a gennaio a Viterbo. Ora, dopo che nei mesi scorsi Eps ha formalizzato ufficialmente l'adesione a Confagricoltura, si iniziano a porre le basi per portare avanti le future iniziative in merito all'attività di tutela delle politiche di gestione e di pianificazione faunistica sul piano economico, tecnico e sindacale.

Tre le strategie che il binomio Confagricoltura-Eps intende mettere in campo. Un adeguato riconoscimento di tutte le attività portate avanti autonomamente dal mondo agricolo ma che vanno a beneficio dell'intero sistema della biodiversità e della collettività, una piena progettazione e valorizzazione della filiera alimentare, venatoria e naturalistica che comporti ricadute sul territorio limitrofo e una revisione delle politiche fiscali che riconosca la gestione faunistica come attività connessa all'agricoltura.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>