La presenza del grande carnivoro sta causando innumerevoli danni e disagi alla pastorizia e all'allevamento
La presenza del grande carnivoro sta causando innumerevoli danni e disagi alla pastorizia e all'allevamento - © Luigi Piccirillo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lupo, i pastori incontrano Lollobrigida

Una delegazione di pastori prevenienti da tutta Italia ha incontrato il ministro Lollobrigida. Con loro anche diversi amministratori locali e l'europarlamentare Pietro Fiocchi

Il ministro Lollobrigida ha incontrato ieri una delegazione dei pastori italiani giunti fino a Roma per lamentare le grosse problematiche che la sempre maggiore presenza del lupo sta generando per le loro attività, prima tra tutte quella legata alle predazioni. Secondo i pastori, la presenza del grande carnivoro ha causato e sta causando innumerevoli danni e disagi alla pastorizia e all'allevamento, in particolare sull'arco alpino e prealpino.

Dopo anni di appelli inascoltati i pastori hanno deciso, forse anche a seguito delle aperture dell'esecutivo sul tema, di investire ufficialmente il ministero della problematica, speranzosi che si possa addivenire a una soluzione in tempi celeri. Il Ministro Lollobrigida e il Sottosegretario La Pietra hanno assicurato il massimo impegno del Governo per trovare soluzioni sostenibili e condivise.

L'europarlamentare di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi, che ha accompagnato la delegazione, ha espresso soddisfazione per l'incontro e ha dichiarato: "Sono certo sulle azioni che verranno intraprese per risolvere questi problemi e garantire la sicurezza degli allevatori e la tutela della biodiversità. Nessuno vuole eradicare questa specie - ha aggiunto Fiocchi - si tratta di monitorarla e gestirla come avviene in altri Stati quali la Svizzera, la Francia e la Svezia nonostante esse abbiano una popolazione di lupi di molto inferiore alla nostra".

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>