L'idea di utilizzare cani di peluche elettrificati è mutuata da uno studio austriaco
L'idea di utilizzare cani di peluche elettrificati è mutuata da uno studio austriaco - © Hunting Log
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Sarà un peluche a salvare i nostri cani dalle fauci del lupo?

La notizia è di quelle che fanno temere di essersi imbattuti in una fake news scritta per suscitare ilarità, eppure pare sia tutto vero. Per cercare di risolvere il problema delle predazioni del lupo ai danni dei cani, la regione Emilia Romagna ha avviato una sperimentazione che prevede l'utilizzo di peluche elettrificati.

La notizia è stata anche riportata da alcune testate locali
La notizia è stata anche riportata da alcune testate locali - © Il Piacenza

«Un'iniziativa - spiega Enrico Merli tecnico regionale del Servizio territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca di Piacenza - nata nell'ottica di creare materiale, in questo caso come intervento di prevenzione, che potrebbe essere utile quando andremo a chiedere interventi più efficaci per cercare di ridurre il conflitto tra lupi e attività venatoria. Non è uno studio vero e proprio come quello da cui ha preso le mosse. L'iniziativa deriva, infatti, da uno studio che il Governo austriaco ha finanziato all'Università di Vienna per valutare come si comportano i lupi in aree antropizzate».

In pratica tre cani di peluche sono stati posizionati in un'area tra Solaro e Centenaro di Ferriere dove nei mesi scorsi si sono registrate numerose aggressioni ai cani. I peluche sono elettrificati e nelle vicinanze sono state posizionate anche delle fototrappole per monitorare le reazioni del predatore. Gli studi condotti in Austria hanno evidenziato che i lupi sembrano interagire con i peluche mentre per l'esperimento piacentino non si hanno ancora dei dati. Nelle intenzioni degli ideatori l'eventuale scossa elettrica trasmessa dai fantocci dovrebbe scoraggiare i lupi ad attaccare i cani.

Siamo pronti a ricrederci, ma l'idea ci pare quantomeno bizzarra.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di controllo, la posizione del Coordinamento Colombaccio Italia

Il coordinamento interassociativo di Anuu e Federcaccia ha voluto esprimere una serie di considerazioni sul piano di controllo varato dall'Emilia Romagna >>

L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'Ispra da i numeri e gli animalisti attaccano la caccia

L'Istituto ha reso disponibili i dati di abbattimento dell'avifauna estrapolati dai tesserini venatori >>

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>