Dall'inizio della stagione venatoria sono numerosi i cani da caccia e da tartufo uccisi dai lupi
Dall'inizio della stagione venatoria sono numerosi i cani da caccia e da tartufo uccisi dai lupi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

«Prima i nostri cani!» A Varsi protesta contro gli attacchi dei lupi

Hanno sfilato in corteo sabato mattina per le vie di Varsi, piccolo comune sull'Appennino parmense, al grido "Prima i nostri cani". Dietro agli striscioni cacciatori, tartufai, che sono i principali danneggiati da quanto sta accadendo, ma anche agricoltori e semplici cittadini preoccupati. Tutti a chiedere ascolto per un problema, quello della predazione dei cani da parte dei lupi, che, nella zona, sta assumendo proporzioni preoccupanti.

Il corteo si è concluso sotto al municipio, dove i manifestanti sono stati invitati dal sindaco e dalla giunta a riunirsi in una sala del centro polifunzionale nella quale si è poi svolta una riunione. All'incontro, oltre ai manifestanti, hanno partecipato anche i consiglieri regionali Occhi e Daffadà, numerosi sindaci e amministratori locali e alcuni funzionari della Provincia. Se il triste fenomeno delle predazioni sui cani non è certo una novità, quel che desta timore stavolta è la frequenza dei casi. Dall'inizio della stagione venatoria sono numerosi gli ausiliari da caccia e da tartufo uccisi e non sono pochi quelli che hanno rinunciato a scioglierli per paura del lupo.

La manifestazione a Varsi segue di pochi giorni l'incontro voluto dal sindaco di Bardi, comune confinante, per parlare del lupo e delle forti criticità che la sua presenza sta creando alle comunità locali. Anche in quell'occasione non erano mancate le testimonianze di chi si è visto letteralmente sbranare sotto gli occhi il proprio cane. La paura cresce e con essa anche le proteste e le richieste di aiuto alle quali gli amministratori locali dicono di non potersi sottrarre e tra di loro c'è anche chi teme che il problema possa avere ripercussioni pure sul turismo e sull'indotto nel territorio e chiede a gran voce una soluzione.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Acma, al via un nuovo progetto sulla gallinella d'acqua

Federcaccia, tramite la sua settoriale dedicata ai migratori acquatici, ha avviato un nuovo progetto scientifico dedicato alla gallinella d'acqua >>

Piano di prelievo della quaglia, Federcaccia gioca d'anticipo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piano di prelievo della quaglia, Federcaccia gioca d'anticipo

La Commissione europea vuole applicare il prelievo adattivo anche alla quaglia e Federcaccia è già in campo per raccogliere dati a supporto del prelievo >>

Ispra e dati dei tesserini, la replica di Federcaccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra e dati dei tesserini, la replica di Federcaccia

Federcaccia è intervenuta commentando la reazione causata dalla pubblicazione dei numeri dei tesserini >>

Shooting Data Camp Beretta: per imparare i segreti del tiro a volo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Shooting Data Camp Beretta: per imparare i segreti del tiro a volo

Tornano gli Shooting Data Camp. Un'esperienza immersiva e totalizzante nella disciplina del tiro a volo con la collaborazione di Beretta >>