La particolare dinamica della diffusione del virus rende lecito domandarsi se sia stata messa in opera un'efficace attività di monitoraggio
La particolare dinamica della diffusione del virus rende lecito domandarsi se sia stata messa in opera un'efficace attività di monitoraggio - © Galanalag
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Nuova ordinanza Psa per l'Emilia Romagna

La regione Emilia Romagna ha emanato una nuova ordinanza che anticipa l'applicazione di una serie di norme, in attesa della modifica del regolamento europeo, che ridisegna la geografia della Psa

Stefano Bonaccini, presidente della Giunta regionale dell'Emilia Romagna, ha emanato ieri un'ordinanza avente per oggetto "Misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana - Intestazione all'ordinanza n. 142/2023". Sostanzialmente il documento, in attesa della modifica da parte della Commissione Europea del Regolamento che identifica i comuni colpiti dal virus, anticipa tutte le misure previste dalla normativa fin da subito.

Nei comuni di Bettola, Bobbio, Coli, Farini, Gazzola, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ponte dell'Olio, Rivergaro, Travo, Vigolzone, Alta Val Tidone si applicheranno le misure previste per la zona di restrizione di tipo II, mentre a quelli di Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Morfasso, Podenzano, San Giorgio Piacentino, Ziano Piacentino quelle previste per la zona di restrizione di tipo I.

Quello che sta succedendo in questo momento in Emilia Romagna, con un importante allargamento delle zone infette e con casi di positività riscontrati a km di distanza da dove si pensava assestatasi la malattia, è sintomatico di come qualcosa negli scorsi mesi non abbia funzionato, soprattuto in tema di sorveglianza passiva.

La particolare dinamica della diffusione del virus nella Regione rende lecito domandarsi se sia stata messa in opera un'efficace attività di monitoraggio e se si sia sempre provveduto alla tempestiva segnalazione delle carcasse. Ad ogni modo, che lo si sia fatto o meno, la malattia non ha tardato a manifestarsi, con conseguenze ancora peggiori di quelle che, forse, si è cercato di evitare.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: 125 anni e non sentirli
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: 125 anni e non sentirli

Quest'anno ricorre il 125esimo anniversario della nascita della prima e principale associazione venatoria del nostro Paese >>

Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Congresso filiera carni di selvaggina: un focus su caccia e cacciatori

Nel IV Congresso Nazionale Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica saranno centrali alcune sessioni con tematiche inerenti l’attività venatoria >>

Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ispra: una conferenza per spiegare che è giusto uccidere certi animali

L'Ispra sarà impegnato nel cercare di invertire la tendenza odierna nel considerare l'uccisione di un animale errata a priori >>

Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Cia-Agricoltori italiani: modificare 157 per contrastare la fauna

L'associazione agricola Cia è tornata a chiedere di modificare la 157 per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e agricoltura >>